CAMPUS STEM: SCIENCE TECHNOLOGY ENGINEERING MATHEMATICS

Il campus è rivolto a tutti gli studenti, della scuola superiore, che desiderano dedicare un fine settimana all’approfondimento dei alcuni dei temi solitamente non trattati durante i normali programmi scolastici, come la robotica, i videogame, lo studio delle particelle e la bioingegneria.

Il campus si svolgerà in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno conoscere ed interagire con i docenti e con altri studenti che condividono le stesse passioni e interessi scientifici e tecnologici.

Al termine del percorso sarà rilasciato a tutti l’attestato di partecipazione che potrà essere valutato dai Consigli di Classe per il conseguimento del punteggio integrativo per l’anno scolastico 2021/2022.

Tutte le ore del CAMPUS STEM potranno essere certificate ai fini dell’obbligo dei P.C.T.O. previa firma di apposita convenzione tra la Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino e l’Istituto Scolastico di provenienza dello studente stesso.

CAMPUS INVERNALE DI MATEMATICA, FISICA, ASTROFISICA E STEM

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della matematica, della fisica e dell’astrofisica e dell’informatica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 20 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

CAMPUS DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA con attività sperimentale al Planetario di Torino

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Fisica e dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in fisica e astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 20 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali e una attività sperimentale al Planetario di Torino.

CAMPUS ESTIVO DI ROBOTICA

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della robotica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in robotica ed elettronica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

CAMPUS ESTIVO DI MATEMATICA, FISICA E ASTROFISICA

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Matematica, della Fisica, dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

CAMPUS DI MATEMATICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CRITTOGRAFIA

Tutte le attività didattiche si articoleranno secondo un ben preciso calendario. Esse inizieranno il 05 Maggio e si concluderanno il 13 Maggio. Agli studenti del triennio che seguiranno due corsi a scelta e le Lectio Plenarie verranno certificate 20 ore minime di PCTO, così articolate:

  • 1 ora di lectio plenaria inaugurale
  • 8 ore primo corso scelto
  • 3 seminari da 1 ora l’uno
  • 1 ora di lectio plenaria conclusiva
  • 7 ore di studio ed elaborazione individuale degli argomenti trattati nei corsi

A queste ore, essi potranno aggiungere 16 ore di PCTO seguendo altri 2 corsi (8 ore per corso) e ulteriori 6 ore per la produzione di un proprio approfondimento scientifico riguardante uno degli argomenti proposti a lezione da inviare alla Commissione Scientifica del Campus.

Punteggio massimo 42 ore di PCTO.

Sarà un’occasione unica e straordinaria per riflettere sui grandi temi dell’astronomia che da sempre hanno affascinato i grandi scienziati e l’intera umanità.

CAMPUS DI RELATIVITÀ, FISICA DELLE PARTICELLE, GALASSIE E BUCHI NERI

Tutte le attività didattiche si articoleranno secondo un ben preciso calendario. Esse inizieranno il 12 Aprile e si concluderanno il 22 Aprile. Agli studenti del triennio che seguiranno due corsi a scelta e la Lectio Magistralis verranno certificate 20 ore minime di PCTO, così articolate:

  • 1 ora di lectio magistralis
  • 6 ore primo corso scelto
  • 6 ore secondo corso scelto
  • 7 ore di studio ed elaborazione individuale degli argomenti trattati nei corsi

A queste ore, essi potranno aggiungere ulteriore 18 ore di PCTO seguendo altri 3 corsi (6 ore per corso) e 6 ore per la produzione di un proprio approfondimento scientifico riguardante uno degli argomenti proposti a lezione da inviare alla Commissione Scientifica del Campus.

Punteggio massimo 44 ore di PCTO.

Sarà un’occasione unica e straordinaria per riflettere sui grandi temi dell’astronomia che da sempre hanno affascinato i grandi scienziati e l’intera umanità.

CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA, ASTROFISICA, BIOLOGIA E S.T.E.M.

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Matematica, della Fisica, dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.