CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA, S.T.E.M

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Matematica, della Fisica, dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

MARINA DI MASSA

Una vacanza a misura di famiglia in un contesto turistico e naturalistico di valore, con tariffe vantaggiose e sconti speciali per bambini e ragazzi!

La proposta comprende il trattamento di pensione completa con acqua inclusa ai pasti, il servizio di intrattenimento e animazione per tutta la famiglia e due speciali attività con accompagnatore alla scoperta della località e dell’enogastronomia locale.

Il soggiorno è organizzato nel rispetto delle disposizioni previste dai protocolli sanitari anti-contagio, con la massima attenzione alle procedure di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti.

BARDONECCHIA

Una vacanza a misura di famiglia in un contesto turistico e naturalistico di valore, con tariffe vantaggiose e sconti speciali per bambini e ragazzi!

La proposta comprende il trattamento di pensione completa con bevande ai pasti, il servizio di intrattenimento e animazione per tutta la famiglia e due escursioni di mezza giornata con accompagnatore alla scoperta di alcuni dei tratti più caratteristici del territorio.

Il soggiorno è organizzato nel rispetto delle disposizioni previste dai protocolli sanitari anti-contagio, con la massima attenzione alle procedure di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti.

PIANCAVALLO SENIOR

Il progetto che caratterizza il soggiorno di Piancavallo si pone l’obiettivo, attraverso lo sport, di aprire nuovi orizzonti all’interno dei quali condurre i ragazzi in un’esperienza di vera socialità, di condivisione e di costruzione di significati sociali che lunghi mesi di privazione e di distanziamento hanno particolarmente condizionato.

Lezioni quotidiane di calcio, basket, pallavolo, pallamano e hockey coinvolgeranno i partecipanti che a rotazione proveranno tutte le discipline. I moduli mattutini e pomeridiani, della durata di 3 ore ciascuno, garantiranno lo svolgimento di almeno 15 ore settimanali di sport a settimana e potranno svolgersi nei campi all’aperto messi a disposizione dal territorio oppure all’interno delle strutture polisportive.

In aggiunta agli sport di squadra saranno previsti singoli moduli dedicati alle discipline sportive individuali montane. Nei soggiorni settimanali (e nella prima settimana dei soggiorni bisettimanali) ragazzi e ragazze parteciperanno a 2 moduli di cui uno dedicato all’arrampicata che si svolgerà presso il RampyPark di Piancavallo ed uno dedicato alla mountain bike sui sentieri del territorio. Nei soggiorni bisettimanali, nella seconda settimana, si aggiungeranno 2 moduli: uno dedicato all’orienteering naturalistico e uno al tiro con l’arco.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

BARDONECCHIA senior

La vacanza di Bardonecchia propone un progetto sportivo molto articolato che offre l’opportunità di praticare cinque sport individuali a tutti i partecipanti: mountain-bike, rollerblade, skateboard, tiro con l’arco, arrampicata sportiva. Per ciascuna disciplina è previsto 1 modulo settimanale di 3 ore (15 ore totali nei soggiorni settimanali, 30 ore totali nei soggiorni bisettimanali) condotto da istruttori sportivi e tecnici qualificati.

Oltre agli sport individuali gli istruttori sportivi proporranno lezioni legate agli sport di squadra più tradizionali come calcio, basket e beach volley oltre alle discipline sportive più moderne come il badminton e l’hockey su prato.

Per completare la proposta, in considerazione della fascia di età dei partecipanti, sono previsti alcuni moduli dedicati agli “sport della mente”, dove concentrazione, elasticità mentale, abilità fisica e prontezza di riflessi sono i requisiti fondamentali per praticare dama, ping-pong, freccette e calcio balilla.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

BARDONECCHIA, CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA E ASTROFISICA

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Matematica, della Fisica, dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

MASSA SENIOR

Il soggiorno di Marina di Massa si caratterizza per la ricca offerta sportiva. Grazie ai numerosi spazi interni alla struttura è stato ideato un ambizioso progetto: la piscina, l’arenile, la spiaggia privata, ed il mare diventeranno i campi sportivi dove poter vivere le maggiori discipline sportive outdoor marine.

Stand up paddle, beach volley and foot volley, beach soccer, acqua dance e acquagol  sono le attività che tutti avranno modo di praticare in base ai propri interessi e alle proprie passioni. Qualificati istruttori affiancheranno i ragazzi per apprendere le diverse discipline in modo divertente e sicuro.

Attraverso le attività i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza di vera socialità e di condivisione dove verranno vissute quotidianamente significative esperienze sociali, particolarmente importanti in un momento caratterizzato da mesi di distanziamento e privazione

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

MASSA JAM CAMP

Il palinsesto delle attività è molto ricco e coniuga il divertimento e la socializzazione tra coetanei con la conoscenza e lo sviluppo delle abilità sportive.

Il Jam Camp si contraddistingue da sempre per la qualità e l’organizzazione dei corsi e per la presenza di grandi tecnici e campioni di fama nazionale ed internazionale che interagiscono con bambini e ragazzi in tutte le attività. Dan Peterson, Massimo Barbolini, Angel Dennis, Tai Aguero, Enrica Merlo, Stefano Gentile, Achille Polonara sono solo alcuni dei testimonial presenti durante il soggiorno.

I partecipanti potranno scegliere tra il camp di basket o quello di volley. In base al proprio livello, parteciperanno a corsi della durata di almeno 15 ore settimanali, che permetteranno a chi già gioca di perfezionare la propria tecnica ed i propri fondamentali mentre ai neofiti di avvicinarsi alla disciplina scelta in modo rapido e divertente.

Pur trattandosi di un camp “di squadra”, prevede lezioni ed allenamenti mirati al miglioramento tecnico di ogni singolo partecipante. È adatto sia ai più piccoli o a chi si sta avvicinando da poco alla disciplina, sia a chi gioca a livello agonistico e vuole migliorare le proprie capacità di gioco. Durante lo svolgimento del Camp, verranno effettuati tornei, e saranno premiati coloro che si distingueranno sul Campo da gioco e nella vita del soggiorno. A fine turno, si svolgerà la serata “All Star Game”, la “partita ufficiale del Camp” che vedrà la selezione dei migliori giocatori insieme ad i campioni ospiti contrapporsi alla selezione degli istruttori.

 

CASCIA SENIOR

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Grazie agli spunti offerti dalla rete è stato ideato un ricco programma di incontri, laboratori e discussioni partecipate con le diverse realtà che popolano il Distretto (artigiani, guide, allevatori, associazioni) per consentire a ragazzi e ragazze del Soggiorno di abbracciare una nuova visione del turismo e della vacanza in cui non basta più viaggiare, bisogna farlo con consapevolezza, diventando viaggiatori sostenibili.

I principali strumenti sono la curiosità, la voglia di sperimentare e provare nuove esperienze e l’impiego “consapevole” della tecnologia che diventa un affidabile e valido supporto per spostarsi sul territorio.

La programmazione prevede svariate attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

CASCIA IN ENGLISH!

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Insegnati qualificati propongono quotidianamente attività e giochi in lingua inglese attraverso moduli mattutini e pomeridiani garantendo un minimo di 15 ore settimanali.
Un elemento di qualità dell’organizzazione delle lezioni è la presenza costante e attiva degli animatori, supporto non solo educativo ma anche motivazionale per i ragazzi, con i quali tutti i lavori di gruppo potranno essere esplorati e integrati in modo dinamico e interattivo.
La metodologia prevede l’utilizzo di una piattaforma multimediale che rende possibile una didattica differenziata in base al livello attribuito alla classe.

Oltre al corso di inglese è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

POLICORO senior

Il Soggiorno di Policoro si caratterizza per la sua ricca proposta sportiva. Grazie ai numerosi spazi offerti dalla struttura sarà possibile per bambini e ragazzi sperimentare discipline sportive acquatiche che si alterneranno agli sport individuali come tennis e tiro con l’arco e di squadra più tradizionali come calcio a 5 e basket.

Grande spazio verrà dedicato al corso di vela di canoa, un vero e proprio percorso formativo costituito da 10 incontri per una durata complessiva di 20 ore condotte da personale altamente qualificato che garantisce lo svolgimento delle attività in totale sicurezza. Dopo un primo incontro introduttivo sulle due discipline sportive bambini e ragazzi inizieranno l’attività in mare, alternando moduli teorici sulle andature, sui venti e sulla tipologia delle imbarcazioni utilizzate

Oltre all’attività velica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

POLICORO

Il Soggiorno di Policoro è una scuola di vela affiliata F.I.V. e organizzata in cinque fasi diverse: 1) sviluppo di una responsabile coscienza ambientale 2) instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva, 3) studio e interpretazione dell’andar per mare 4) acquisizione di conoscenze e di abilità che possono costituire anche la base di future professionalità 5) valorizzazione del concetto di collaborazione e di vita gruppo.

L’attività velica è strutturata su almeno 15 ore a settimana e sviluppata su tre principali gradi di sviluppo quali l’apprendimento dei principi fondamentali (Nozioni primarie di sicurezza ed acquaticità, concetti prua/poppa e sopravento/sottovento, mantenimento direzione per brevi tratti, nozioni sulla sicurezza in mare), il consolidamento delle competenze basilari acquisite (Saper armare con l’aiuto degli istruttori, virata, seguire gommone al traino, barca ferma) e sviluppo di competenze avanzate (Consolidamento delle abilità precedenti, virata/abbattuta, posizione e postura a bordo, regolazione delle vele, fermarsi e ripartire, armare in autonomia la barca, uscita e rientro in autonomia con la supervisione dell’istruttore).

Oltre all’attività velica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

 

MALTA

La proposta prevede la partecipazione degli iscritti ad un corso di lingua inglese di 40 lezioni della durata di 45 minuti ciascuna, tenuto dalla AM Language Studio, una delle prime scuole di lingua inglese a Malta che vanta una storia di eccellenza con ottima soddisfazione degli studenti. Le lezioni mirano al miglioramento delle quattro fondamentali abilità di base: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

Un test di ingresso permetterà di valutare il livello di conoscenza della lingua per poi definire le classi di studio.

Al termine del corso sarà rilasciato ad ogni ragazzo un attestato di partecipazione valido, eventualmente, per il riconoscimento di crediti scolastici.

Le lezioni si svolgono in aule attrezzate con lavagne elettroniche, wi-fi e postazioni internet, che consentono la realizzazione di lezioni dinamiche e coinvolgenti. Gli insegnanti, di madrelingua inglese, sono parte integrante di un team internazionale che offre un servizio di alto livello, adeguato alle esigenze dei giovani studenti.

Oltre al corso d’inglese è prevista una ricca programmazione di attività, di escursione e di eventi.

BARDONECCHIA junior

Promuovere lo sport, uno stile di vita sano, il rispetto dell’ambiente e la socializzazione sono gli obiettivi che il soggiorno di Bardonecchia si prefigge. A inizio vacanza un gioco di ruolo coinvolgerà i partecipanti nella scelta delle Nazioni che comporranno la League of Earth. Un torneo sportivo che animerà l’intero soggiorno. Il primo giorno verranno presentati i 5 sport di squadra (calcio, pallavolo, basket, badminton e hockey su erba) che ogni partecipante praticherà durante il soggiorno. Formati i Team, si inizierà con allenamenti quotidiani, focus tematici e approfondimenti tattici. Per ciascuna disciplina è previsto 1 modulo settimanale di 3 ore (15 ore totali nei soggiorni settimanali, 30 ore totali nei soggiorni bisettimanali). Obiettivo dei tornei sportivi non sarà far trionfare il proprio Team, ma concorrere alla vittoria della propria Nazione.

Per quanto riguarda le attività sportive individuali, ogni partecipante potrà scegliere 1 modulo a settimana della durata di 3 ore (2 moduli nei soggiorni bisettimanali) in base alla propria preferenza, tra pattini in linea, adventure park, skateboard e pesca sportiva. Ogni attività è condotta da istruttori federali e tecnici qualificati per garantire un percorso di qualità, in totale sicurezza.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

MASSA JUNIOR

Massa in Musica è un nuovo progetto espressivo che unisce i linguaggi della musica e della letteratura integrandoli nel contesto della vacanza. È un progetto ambizioso, ideato e condotto da un team di giovani musicisti che hanno pensato di trasformare una famosa opera letteraria in un vero e proprio brano musicale. Il percorso prevede moduli da 90’ per un totale di 15 ore di attività a settimana.

Partendo da “Il fantasma di Canterville”, famoso racconto fantastico e umoristico di Oscar Wild, i partecipanti individueranno alcuni elementi rintracciabili nel testo per trasformali in filastrocche, ritmi e canti che verranno combinati tra di loro in un’opera musicale a tutti gli effetti con un progressivo accrescimento delle difficoltà tecniche richieste.

La partecipazione al percorso musicale prevede l’uso di specifici strumenti che saranno messi a disposizione dal Soggiorno per tutti i partecipanti.

Oltre al percorso musicale è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

CASCIA JUNIOR

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Insegnati qualificati propongono quotidianamente attività e giochi in lingua inglese attraverso moduli mattutini e pomeridiani. Un elemento di qualità dell’organizzazione delle lezioni è la presenza costante e attiva degli animatori, supporto non solo educativo ma anche motivazionale per i ragazzi, con i quali tutti i lavori di gruppo potranno essere esplorati e integrati in modo dinamico e interattivo.

Oltre all’attività linguistica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

POLICORO junior

Il Soggiorno di Policoro si caratterizza per la sua ricca proposta sportiva. Grazie ai numerosi spazi offerti dalla struttura sarà possibile per bambini e ragazzi sperimentare discipline sportive acquatiche che si alterneranno agli sport individuali come tennis e tiro con l’arco e di squadra più tradizionali come calcio a 5 e basket.

Grande spazio verrà dedicato al corso di vela di canoa, un vero e proprio percorso formativo costituito da 10 incontri per una durata complessiva di 20 ore condotte da personale altamente qualificato che garantisce lo svolgimento delle attività in totale sicurezza. Dopo un primo incontro introduttivo sulle due discipline sportive bambini e ragazzi inizieranno l’attività in mare, alternando moduli teorici sulle andature, sui venti e sulla tipologia delle imbarcazioni utilizzate

Oltre all’attività velica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

BARDONECCHIA

Una vacanza a misura di famiglia in un contesto turistico e naturalistico di valore, con tariffe vantaggiose e sconti speciali per bambini e ragazzi!

La proposta comprende il trattamento di pensione completa con bevande ai pasti, il servizio di intrattenimento e animazione per tutta la famiglia e due escursioni di mezza giornata con accompagnatore alla scoperta di alcuni dei tratti più caratteristici del territorio.

Il soggiorno è organizzato nel rispetto delle disposizioni previste dai protocolli sanitari anti-contagio, con la massima attenzione alle procedure di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti.

MARINA DI MASSA

Una vacanza a misura di famiglia in un contesto turistico e naturalistico di valore, con tariffe vantaggiose e sconti speciali per bambini e ragazzi!

La proposta comprende il trattamento di pensione completa con acqua inclusa ai pasti, il servizio di intrattenimento e animazione per tutta la famiglia e due speciali attività con accompagnatore alla scoperta della località e dell’enogastronomia locale.

Il soggiorno è organizzato nel rispetto delle disposizioni previste dai protocolli sanitari anti-contagio, con la massima attenzione alle procedure di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti.

BARDONECCHIA junior

Promuovere lo sport, uno stile di vita sano, il rispetto dell’ambiente e la socializzazione sono gli obiettivi che il soggiorno di Bardonecchia si prefigge. A inizio vacanza un gioco di ruolo coinvolgerà i partecipanti nella scelta delle Nazioni che comporranno la League of Earth. Un torneo sportivo che animerà l’intero soggiorno. Il primo giorno verranno presentati i 5 sport di squadra (calcio, pallavolo, basket, badminton e hockey su erba) che ogni partecipante praticherà durante il soggiorno. Formati i Team, si inizierà con allenamenti quotidiani, focus tematici e approfondimenti tattici. Per ciascuna disciplina è previsto 1 modulo settimanale di 3 ore (15 ore totali nei soggiorni settimanali, 30 ore totali nei soggiorni bisettimanali). Obiettivo dei tornei sportivi non sarà far trionfare il proprio Team, ma concorrere alla vittoria della propria Nazione.

Per quanto riguarda le attività sportive individuali, ogni partecipante potrà scegliere 1 modulo a settimana della durata di 3 ore (2 moduli nei soggiorni bisettimanali) in base alla propria preferenza, tra pattini in linea, adventure park, skateboard e pesca sportiva. Ogni attività è condotta da istruttori federali e tecnici qualificati per garantire un percorso di qualità, in totale sicurezza.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

BARDONECCHIA senior

La vacanza di Bardonecchia propone un progetto sportivo molto articolato che offre l’opportunità di praticare cinque sport individuali a tutti i partecipanti: mountain-bike, rollerblade, skateboard, tiro con l’arco, arrampicata sportiva. Per ciascuna disciplina è previsto 1 modulo settimanale di 3 ore (15 ore totali nei soggiorni settimanali, 30 ore totali nei soggiorni bisettimanali) condotto da istruttori sportivi e tecnici qualificati.

Oltre agli sport individuali gli istruttori sportivi proporranno lezioni legate agli sport di squadra più tradizionali come calcio, basket e beach volley oltre alle discipline sportive più moderne come il badminton e l’hockey su prato.

Per completare la proposta, in considerazione della fascia di età dei partecipanti, sono previsti alcuni moduli dedicati agli “sport della mente”, dove concentrazione, elasticità mentale, abilità fisica e prontezza di riflessi sono i requisiti fondamentali per praticare dama, ping-pong, freccette e calcio balilla.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

BARDONECCHIA, CAMPUS DI MATEMATICA, FISICA E ASTROFISICA

Il Campus è strutturato in corsi particolarmente adatti a tutti quegli studenti del biennio e del triennio della scuola superiore che desiderano approfondire argomenti rilevanti della Matematica, della Fisica, dell’Astrofisica che non sono comunemente trattati nei corsi scolastici.

Offre agli studenti l’opportunità di interfacciarsi con il mondo della ricerca universitaria in matematica, fisica, astrofisica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui potranno conoscere ed interagire direttamente con docenti universitari, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti con cui condividono gli stessi interessi scientifici.

Agli studenti del triennio verranno certificate 60 ore di PCTO, previa stipula di convenzione con la scuola di provenienza. Durante la iscrizione, è richiesto di scegliere tra diversi corsi e seminari, divisi in più sessioni di studio. Completano l’offerta formativa, attività serali a scelta e attività sportive facoltative a pagamento extra, se richieste.

PIANCAVALLO SENIOR

Il progetto che caratterizza il soggiorno di Piancavallo si pone l’obiettivo, attraverso lo sport, di aprire nuovi orizzonti all’interno dei quali condurre i ragazzi in un’esperienza di vera socialità, di condivisione e di costruzione di significati sociali che lunghi mesi di privazione e di distanziamento hanno particolarmente condizionato.

Lezioni quotidiane di calcio, basket, pallavolo, pallamano e hockey coinvolgeranno i partecipanti che a rotazione proveranno tutte le discipline. I moduli mattutini e pomeridiani, della durata di 3 ore ciascuno, garantiranno lo svolgimento di almeno 15 ore settimanali di sport a settimana e potranno svolgersi nei campi all’aperto messi a disposizione dal territorio oppure all’interno delle strutture polisportive.

In aggiunta agli sport di squadra saranno previsti singoli moduli dedicati alle discipline sportive individuali montane. Nei soggiorni settimanali (e nella prima settimana dei soggiorni bisettimanali) ragazzi e ragazze parteciperanno a 2 moduli di cui uno dedicato all’arrampicata che si svolgerà presso il RampyPark di Piancavallo ed uno dedicato alla mountain bike sui sentieri del territorio. Nei soggiorni bisettimanali, nella seconda settimana, si aggiungeranno 2 moduli: uno dedicato all’orienteering naturalistico e uno al tiro con l’arco.

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

MASSA JUNIOR

Massa in Musica è un nuovo progetto espressivo che unisce i linguaggi della musica e della letteratura integrandoli nel contesto della vacanza. È un progetto ambizioso, ideato e condotto da un team di giovani musicisti che hanno pensato di trasformare una famosa opera letteraria in un vero e proprio brano musicale. Il percorso prevede moduli da 90’ per un totale di 15 ore di attività a settimana.

Partendo da “Il fantasma di Canterville”, famoso racconto fantastico e umoristico di Oscar Wild, i partecipanti individueranno alcuni elementi rintracciabili nel testo per trasformali in filastrocche, ritmi e canti che verranno combinati tra di loro in un’opera musicale a tutti gli effetti con un progressivo accrescimento delle difficoltà tecniche richieste.

La partecipazione al percorso musicale prevede l’uso di specifici strumenti che saranno messi a disposizione dal Soggiorno per tutti i partecipanti.

Oltre al percorso musicale è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

MASSA SENIOR

Il soggiorno di Marina di Massa si caratterizza per la ricca offerta sportiva. Grazie ai numerosi spazi interni alla struttura è stato ideato un ambizioso progetto: la piscina, l’arenile, la spiaggia privata, ed il mare diventeranno i campi sportivi dove poter vivere le maggiori discipline sportive outdoor marine.

Stand up paddle, beach volley and foot volley, beach soccer, acqua dance e acquagol  sono le attività che tutti avranno modo di praticare in base ai propri interessi e alle proprie passioni. Qualificati istruttori affiancheranno i ragazzi per apprendere le diverse discipline in modo divertente e sicuro.

Attraverso le attività i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza di vera socialità e di condivisione dove verranno vissute quotidianamente significative esperienze sociali, particolarmente importanti in un momento caratterizzato da mesi di distanziamento e privazione

Oltre al percorso sportivo è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

MASSA JAM CAMP

Il palinsesto delle attività è molto ricco e coniuga il divertimento e la socializzazione tra coetanei con la conoscenza e lo sviluppo delle abilità sportive.

Il Jam Camp si contraddistingue da sempre per la qualità e l’organizzazione dei corsi e per la presenza di grandi tecnici e campioni di fama nazionale ed internazionale che interagiscono con bambini e ragazzi in tutte le attività. Dan Peterson, Massimo Barbolini, Angel Dennis, Tai Aguero, Enrica Merlo, Stefano Gentile, Achille Polonara sono solo alcuni dei testimonial presenti durante il soggiorno.

I partecipanti potranno scegliere tra il camp di basket o quello di volley. In base al proprio livello, parteciperanno a corsi della durata di almeno 15 ore settimanali, che permetteranno a chi già gioca di perfezionare la propria tecnica ed i propri fondamentali mentre ai neofiti di avvicinarsi alla disciplina scelta in modo rapido e divertente.

Pur trattandosi di un camp “di squadra”, prevede lezioni ed allenamenti mirati al miglioramento tecnico di ogni singolo partecipante. È adatto sia ai più piccoli o a chi si sta avvicinando da poco alla disciplina, sia a chi gioca a livello agonistico e vuole migliorare le proprie capacità di gioco. Durante lo svolgimento del Camp, verranno effettuati tornei, e saranno premiati coloro che si distingueranno sul Campo da gioco e nella vita del soggiorno. A fine turno, si svolgerà la serata “All Star Game”, la “partita ufficiale del Camp” che vedrà la selezione dei migliori giocatori insieme ad i campioni ospiti contrapporsi alla selezione degli istruttori.

 

CASCIA JUNIOR

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Insegnati qualificati propongono quotidianamente attività e giochi in lingua inglese attraverso moduli mattutini e pomeridiani. Un elemento di qualità dell’organizzazione delle lezioni è la presenza costante e attiva degli animatori, supporto non solo educativo ma anche motivazionale per i ragazzi, con i quali tutti i lavori di gruppo potranno essere esplorati e integrati in modo dinamico e interattivo.

Oltre all’attività linguistica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

CASCIA SENIOR

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Grazie agli spunti offerti dalla rete è stato ideato un ricco programma di incontri, laboratori e discussioni partecipate con le diverse realtà che popolano il Distretto (artigiani, guide, allevatori, associazioni) per consentire a ragazzi e ragazze del Soggiorno di abbracciare una nuova visione del turismo e della vacanza in cui non basta più viaggiare, bisogna farlo con consapevolezza, diventando viaggiatori sostenibili.

I principali strumenti sono la curiosità, la voglia di sperimentare e provare nuove esperienze e l’impiego “consapevole” della tecnologia che diventa un affidabile e valido supporto per spostarsi sul territorio.

La programmazione prevede svariate attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

CASCIA IN ENGLISH!

Il soggiorno si svolge a Cascia che dal 2021 è diventata il primo Distretto del Turismo Lento e Responsabile dove una rete di realtà locali si sono incontrate e confrontate per individuare degli obiettivi comuni come la valorizzazione e la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità individuando un’offerta turistica esperienziale.

Insegnati qualificati propongono quotidianamente attività e giochi in lingua inglese attraverso moduli mattutini e pomeridiani garantendo un minimo di 15 ore settimanali.
Un elemento di qualità dell’organizzazione delle lezioni è la presenza costante e attiva degli animatori, supporto non solo educativo ma anche motivazionale per i ragazzi, con i quali tutti i lavori di gruppo potranno essere esplorati e integrati in modo dinamico e interattivo.
La metodologia prevede l’utilizzo di una piattaforma multimediale che rende possibile una didattica differenziata in base al livello attribuito alla classe.

Oltre al corso di inglese è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.

POLICORO junior

Il Soggiorno di Policoro si caratterizza per la sua ricca proposta sportiva. Grazie ai numerosi spazi offerti dalla struttura sarà possibile per bambini e ragazzi sperimentare discipline sportive acquatiche che si alterneranno agli sport individuali come tennis e tiro con l’arco e di squadra più tradizionali come calcio a 5 e basket.

Grande spazio verrà dedicato al corso di vela di canoa, un vero e proprio percorso formativo costituito da 10 incontri per una durata complessiva di 20 ore condotte da personale altamente qualificato che garantisce lo svolgimento delle attività in totale sicurezza. Dopo un primo incontro introduttivo sulle due discipline sportive bambini e ragazzi inizieranno l’attività in mare, alternando moduli teorici sulle andature, sui venti e sulla tipologia delle imbarcazioni utilizzate

Oltre all’attività velica è prevista una ricca programmazione di attività ed una escursione tra quelle di seguito indicate.