AGORÀ DELLA FILOSOFIA

Prima Edizione
BARDONECCHIA – VILLAGGIO OLIMPICO
5/7 APRILE 2024
€ 250,00 – 3 giorni 2 notti

L’Agorà della Filosofia è un’iniziativa di Keluar tour operator e D.O.C. s.c.s. rivolta a studentesse e studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, per offrire loro la possibilità esplorare questioni sociali ed esistenziali rilevanti immergendosi nel mondo della filosofia.

Un week end organizzato presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia dal 5 al 7 Aprile 2024, l’unico requisito di accessi è l’interesse per la filosofia, senza necessità di competenze pregresse.

L’iscrizione può essere individuale o di gruppo, il costo per partecipante è di € 250,00 (comprensivo anche di soggiorno presso il villaggio olimpico).

Gli Insegnanti avranno anche la possibilità di iscrivere le loro classi e l’attività proposta, previa stipula di specifica convenzione con la Scuola, potrà essere riconosciuta come PCTO. Per info e prenotazioni contattare l’Ufficio Gruppi di Keluar al 011.5162979 o info@keluar.it

I docenti sono selezionati grazie alle importanti collaborazioni con Associazione per lanalisi politica, Collettivo La Boétie, Filosofia Antica Torino, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con le cattedre di Filosofia politica (dipartimento CPS) e di Storia della filosofia antica (dipartimento EF) dell’Università degli Studi di Torino.

Il PROGETTO FORMATIVO

Il PROGETTO FORMATIVO

L‘oggetto principale di approfondimento durante le giornate dell’Agorà della Filosofia sono le discipline umanistiche, con una particolare enfasi sulle diverse branche della filosofia. Tuttavia, l’offerta formativa non trascura l‘importanza della storia, della letteratura, dell’antropologia e della comunicazione attraverso i media.

La proposta didattica trae la sua ispirazione dall’idea che quelle umanistiche, prime tra tutte la filosofia, siano discipline dinamiche e vitali, strumenti utili per esplorare e comprendere la complessità del mondo che ci circonda. L’approccio educativo si basa sull’uso di un’ampia gamma di risorse, tra cui lezioni frontali e lettura testi ma anche approfondimenti interdisciplinari, discussioni e laboratori. Arricchisce il programma di studi una lectio magistralis finale tenuta da Matteo Barbasophia Saudino.

Leggi il Programma

  • 12.00 – 12.30 Ritrovo di fronte all’uscita principale della Stazione Ferroviaria di Torino PORTA SUSA (uscita su Corso Bolzano)
  • 12.30 Trasferimento in pullman privato GT alla volta del Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO)
  • 14.00 Arrivo a Bardonecchia: merenda di benvenuto e sistemazione dei bagagli nelle camere
  • 15.00 – 17.00 Corso a scelta tra i proposti (I grandi classici)
  • 17.00 – 19.30 Corso a scelta tra i proposti (Dibattiti contemporanei)
  • 20.30 Cena
  • 21.30 – 23.30 Serata di animazione filosofica a cura dello staff del Villaggio Olimpico

L’oggetto principale di approfondimento durante le giornate dell’Agorà della Filosofia sono le discipline umanistiche, con una particolare enfasi sulle diverse branche della filosofia. Tuttavia, l’offerta formativa non trascura l’importanza della storia, della letteratura, dell’antropologia e della comunicazione attraverso i media.

La proposta didattica trae la sua ispirazione dall’idea che quelle umanistiche, prime tra tutte la filosofia, siano discipline dinamiche e vitali, strumenti utili per esplorare e comprendere la complessità del mondo che ci circonda. L’approccio educativo si basa sull’uso di un’ampia gamma di risorse, tra cui lezioni frontali e lettura testi ma anche approfondimenti interdisciplinari, discussioni e laboratori. Gli insegnamenti sono erogati da studiosi, giovani docenti e ricercatori di comprovata esperienza didattica pronti ad accompagnare le partecipanti e i partecipanti in un viaggio alla scoperta dell’attualità della filosofia e delle sue “sorelle”. Arricchisce il programma di studi una lectio magistralis finale tenuta da Matteo Barbasophia Saudino.

Leggi il Programma

  • 12.00 – 12.30 Ritrovo di fronte all’uscita principale della Stazione Ferroviaria di Torino PORTA SUSA (uscita su Corso Bolzano)
  • 12.30 Trasferimento in pullman privato GT alla volta del Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO)
  • 14.00 Arrivo a Bardonecchia: merenda di benvenuto e sistemazione dei bagagli nelle camere
  • 15.00 – 17.00 Corso a scelta tra i proposti (I grandi classici)
  • 17.00 – 19.30 Corso a scelta tra i proposti (Dibattiti contemporanei)
  • 20.30 Cena
  • 21.30 – 23.30 Serata di animazione filosofica a cura dello staff del Villaggio Olimpico

GLI OBIETTIVI

Lezioni, letture, discussioni e laboratori non rappresentano semplicemente un primo incontro con la disciplina: costituiscono altresì un’opportunità per esplorare i filoni più attuali della ricerca universitaria e del dibattito scientifico, opportunamente adattati alla giovane età dei partecipanti. Questi corsi offrono un’autentica possibilità di approfondire temi che trascendono il programma ministeriale, consentendo alle studentesse e agli studenti di ampliare la loro comprensione e acquisire conoscenze più avanzate. Inoltre, aspetto non trascurabile, questa iniziativa permette loro di conoscere coetanei provenienti da realtà diverse che condividono gli stessi interessi e passioni.

Tra le finalità dell’Agorà della Filosofia una posizione di rilievo è occupata dall’orientamento: le partecipanti e i partecipanti non solo approfondiscono le materie di studio, ma entrano anche in contatto con il mondo della ricerca che l’Agorà della Filosofia dà loro l’opportunità di esplorare, in un ambiente intellettualmente stimolante.

L’Agorà della Filosofia offre dunque la possibilità di svolgere orientamento in orario extracurricolare e inoltre, previa stipula di una convenzione con la scuola, l’attività didattica prevista ed erogata dall’Agorà della Filosofia è riconosciuta come PCTO.

L’OFFERTA DIDATTICA

L’Agorà della Filosofia propone una serie di corsi appositamente progettati per stimolare la curiosità riguardo ai temi filosofici più rilevanti. L’offerta didattica è strutturata in due principali filoni: I grandi classici e Dibattiti contemporanei, per un totale di sei corsi con una durata di otto moduli orari ciascuno. Questi corsi non si limitano a offrire semplici lezioni frontali, ma sono concepiti come incontri interattivi, dove l’insegnamento teorico è arricchito dall’uso dei media, dibattiti coinvolgenti, attività laboratoriali svolte in gruppo, orientate alla realizzazione di una restituzione finale, che nel caso dei Dibattiti contemporanei consiste in un’attività di debate (dibattito argomentato).

Al momento dell’iscrizione ogni partecipante è tenuto a selezionare un corso per ogni filone, I grandi classici e Dibattiti contemporanei, per un totale di due corsi a persona. Viene chiesto di indicare una seconda preferenza in ciascun filone poiché, nel caso in cui un corso specifico non raggiunga il numero minimo di iscrizioni necessario, la Cooperativa D.O.C. si riserva il diritto di non attivarlo e di unire le iscrizioni a un altro corso dello stesso filone.

Filosofia on stage

a cura di Paolo Babbiotti

Il rapporto tra filosofia e le arti è un tema antico quanto la filosofia stessa e periodicamente si ripresenta nella storia del pensiero. A questo proposito, il filosofo Robert Pippin ha indagato di recente questo rapporto in entrambe le direzioni in Philosophy by Other Means: The Arts in Philosophy and Philosophy in the Arts, che si chiude con un commento al romanzo filosofico Elizabeth Costello (2003), del premio Nobel per la Letteratura J.M. Coetzee.

In questo modulo di insegnamento, ci addentreremo nella prosa insieme letteraria e filosofica di J.M. Coetzee, guidati da un lato da Pippin, dall’altro da Coetzee stesso (soprattutto, dalla verve di Elizabeth Costello) e, infine, dalle nostre stesse intuizioni. Conosceremo così meglio la cornice in cui un testo come Philosophy by Other Means ha riproposto la relazione tra questi due affascinanti ambiti.

Filosofia politica: ideali e conflitti nel pensiero dei classici

a cura di Ilaria Biano

Il corso approfondisce alcuni maggiori autori e filoni della filosofia politica connettendoli con temi e suggestioni del contemporaneo. In particolare, muovendo in ogni incontro da un concetto, si esploreranno in modo interattivo le dimensioni e trasformazioni di tale concetto nella storia del pensiero politico, esaminandone le risonanze nel contesto contemporaneo. Il 2024 sarà un anno elettorale per due realtà socio-politiche diverse e complesse come gli Stati Uniti e l’Unione Europea; questo sfondo fornirà spunti per riflettere su aspetti più teorici e concettuali calandoli nell’attualità. Inoltre, testi di varia natura provenienti dalla cultura pop – dal cinema alle serie tv, dal fumetto alla musica – verranno usanti come spunti e strumenti di riflessione e dibattito

Rivoluzioni del pensiero

a cura di Giorgio Matteoli

Siamo soliti indicare con il nome di «Rivoluzione scientifica» quel grande movimento di persone e di idee che si estende all’incirca dal Rinascimento all’Illuminismo. Lo facciamo prendendo in prestito il termine dalla sfera politica, sembra esserci però un’importante differenza tra le rivoluzioni scientifiche e quelle politiche. Se potessimo intervistare Robespierre e domandargli se si considerava un rivoluzionario, risponderebbe di sì. Non così per Copernico, Galileo e Newton: fino all’Ottocento quel termine non viene mai usato per riferirsi alle scienze. Ma se i nostri geni rivoluzionari non sapevano di esserlo quando si è iniziato a pensare che una rivoluzione aveva effettivamente avuto luogo nelle scienze? Per cercare di rispondere a queste domande proveremo a “intervistare” direttamente (attraverso i loro testi) alcuni scienziati e filosofi che hanno contribuito a diffondere l’idea secondo la quale Galileo e Robespierre meriterebbero invece a pari grado il titolo di rivoluzionari.

DIBATTITI CONTEMPORANEI

Etica e ambiente

a cura di Luca Lo Sapio

Obiettivo dell’insegnamento è riflettere sulle sfide etiche che riguardano l’ambiente, esplorando l’influenza delle decisioni umane sul mondo naturale. Il percorso inizia con un’introduzione alla bioetica ambientale, all’etica ambientale e alla nozione di antropocene, esplorando diverse posizioni come antropocentrismo, biocentrismo ed ecocentrismo. Un segmento rilevante del corso è dedicato all’etica animale e all’esplorazione della relazione tra esseri umani e altre forme di vita, per concludersi con un’indagine sull’etica dell’alimentazione, sulle implicazioni etiche delle scelte alimentari e il loro impatto sull’ambiente.

Multiculturalismo e studi di genere

a cura di Gaia Gondino

“Di che cosa parliamo quando parliamo di consenso?”: così titola l’ultima opera di Manon Garcia, una delle più interessanti filosofe femministe contemporanee. Il consenso è un concetto che ci pone di fronte a domande essenziali spesso trascurate: problemi filosofici classici come quello del libero arbitrio, della responsabilità delle proprie scelte e dell’influenza delle leggi sociali su queste ultime si intrecciano così a quelli dell’autodeterminazione, del piacere e del potere dell’eros propri all’elaborazione filosofica femminista. In questo percorso ci si propone di passare in rassegna alcune delle risposte che la filosofia ha elaborato rispetto a questo tema e di esplorare attraverso laboratori esperienziali la pratica del consenso nella nostra vita quotidiana.

Falsa logica e fake news

a cura di Michele Gimondo

Negli ultimi anni il tema delle cosiddette fake news ha conquistato le prime pagine dei notiziari. Allarmati dal dilagare di informazioni errate, talvolta costruite a tavolino, molti commentatori hanno messo in guardia circa i pericoli che corre una democrazia non più in grado di distinguere tra realtà e finzione. Si tratta davvero di un problema recente? Oppure il problema dell’informazione è antico. Che cosa possiamo fare, allora, come cittadini, a livello individuale e collettivo, per evitare di farci manipolare dai venditori di fumo e salvaguardare le nostre democrazie? A partire da questi interrogativi, il corso si propone di stimolare gli studenti ad assumere un atteggiamento più critico e riflessivo nei confronti del dibattito pubblico, invitandoli a ragionare sulle logiche che sottostanno alla diffusione delle notizie.

Matteo Saudino

Matteo Saudino

Docente

Aka BarbaSophia è Professore, attivista, youtuber e scrittore. Nato a Torino, insegna Filosofia e Storia allo storico liceo Gioberti del capoluogo piemontese e ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche alla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti). Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale, perché “fare filosofia è un atto di ribellione”.

Michele Gimondo

Michele Gimondo

Docente

Dopo la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università di Torino e in Scienze Umane presso la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” del medesimo Ateneo, ha conseguito il diploma in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano. Si interessa di filosofia, geopolitica e psicologia, senza curarsi troppo delle etichette. Divulgatore appassionato, tiene periodicamente conferenze e incontri culturali aperti al pubblico. Di tanto in tanto condivide riflessioni e consigli di lettura sul suo canale Youtube e sulla sua pagina Instagram.

Giorgio Matteoli

Giorgio Matteoli

Docente

Dottore di ricerca presso l‘Università di Torino. I suoi studi riguardano la storia delle scienze e della filosofia di età moderna e contemporanea, la politica delle pratiche storiografiche e le digital humanities. Collabora con i gruppi di ricerca DR2 – Distant Reading and Data-Driven Research in the History of Philosophy (Università di Torino), SYRTE – Systèmes de Référence Temps-Espace (Osservatorio astronomico di Parigi) e ENCCRE – Edizione critica collaborativa dell’Enciclopedia (CNRS/Sorbonne).

Ilaria Biano

Ilaria Biano

Docente

Ricercatrice presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli e la Fondazione Einaudi di Torino e ha conseguito il Dottorato in Studi Politici: Storia e Teoria presso l’Università degli Studi di Torino.
Si occupa di Storia Intellettuale e Religious e Cultural Studies e i suoi interessi di ricerca ruotano in particolare intorno ai rapporti tra storia, fenomeni politico-religiosi e narrazioni. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche, di taglio filosofico e storico, su riviste specializzate e cura la newsletter The God Gap che esplora il rapporto tra società, cultura, politica e ciò che comunemente chiamiamo ‘religione’ negli Stati Uniti.

Luca lo Sapio

Luca lo Sapio

Docente

Assistant Professor in Filosofia morale all’Università di Torino e insegna anche Bioethics alla Luiss. Ha tenuto corsi in diverse università, tra cui la Federico II di Napoli, e nel 2022 è stato Visiting Researcher presso la Technische Universität di Darmstadt. Si occupa di vari progetti di ricerca, tra cui Cell-based meat and seafood e New pathways for a sustainable future. È stato coinvolto in progetti europei e fa parte di diversi gruppi di ricerca e comitati, tra cui il CBA e il Comitato Scientifico di CRISIS. È anche Fellow dell’Institute for Ethics and Emerging Technologies di Boston e coordina e collabora con diverse riviste e collane editoriali. Fa parte di diverse associazioni come la SIFM e la SIPEIA. Ha partecipato attivamente a eventi di pubblico interesse e ha avuto un ruolo in oltre 50 convegni. Ha tradotto opere di David Benatar e John Corcoran. È abilitato come Professore associato dal 2018. Ha funto da revisore per varie riviste e ha pubblicato diversi lavori.

Lucilla G. Moliterno

Lucilla G. Moliterno

Curatrice Scientifica

Nata nel 1985 a Torino, ha conseguito un Dottorato in Studi politici e sociologia presso l’Università degli studi della stessa città con una tesi di ricerca in Filosofia politica e ha svolto attività di ricerca per l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (Napoli) e la Fondazione Burzio (Torino). È libera professionista nel mondo della progettazione, produzione e comunicazione culturale in qualità di consulente, copywriter, editor ed è inoltre autrice di testi di taglio filosofico (articoli, saggi, monografie e manuali scolastici). Tra i suoi incarichi: è coordinatrice redazionale e senior editor per La Scuola di Pitagora, casa editrice specializzata in Filosofia ed è coordinatrice scientifico-organizzativa e responsabile della comunicazione per diverse manifestazioni culturali della Città di Torino, tra cui Biennale Democrazia. Inoltre, dopo aver lavorato come progettista-formatrice per la manifestazione, è oggi coordinatrice dei formatori e responsabile dei progetti per i giovani e per le scuole di Democrazia Futura e Legalità Futura.

Paolo Babbiotti

Paolo Babbiotti

Docente

Addottorato in filosofia presso l’Università degli Studi di Torino. È stato Visiting Student alle Università di Cambridge e di Harvard. I suoi studi si concentrano su questioni di stile, a cavallo tra filosofia e letteratura, nella filosofia angloamericana contemporanea (con un focus su autori come Stanley Cavell e Bernard Williams).
Il suo “Cavell, Williams, and the Question of Style in Philosophy” è di prossima pubblicazione per Palgrave Macmillan.

Gaia Gondino

Gaia Gondino

Docente

Ricercatrice in scienze sociali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Ha un Dottorato di ricerca in Mutamento sociale e politico ottenuto presso l’Università di Torino e quella di Paris Nanterre. I suoi interessi di ricerca si articolano intorno a tre assi principali: la partecipazione politica in contesti non democratici, specialmente nell’area del Nord Africa, le trasformazioni dei modelli di sviluppo e la filosofia femminista contemporanea. Si occupa inoltre da diversi anni di coordinare la didattica di un Master di I livello presso l’ITC-ILO di Torino e dal 2022 collabora come formatrice per Biennale Democrazia. Nel tempo libero è attivista nell’assemblea territoriale di Non Una Di Meno Torino, con la quale fa laboratori di educazione sessuale, all’affettività e contro gli stereotipi di genere nelle scuole superiori.